
Il diabete mellito è una grave malattia endocrina caratterizzata da un aumento della glicemia. Viene lanciato il processo patologico cronico di insulina parziale o assoluta. L'ormone proteico è necessario per la normale alimentazione e la funzione delle cellule. È responsabile del trasporto di potassio, glucosio e aminoacidi. La sua azione principale è la regolazione dell'equilibrio dei carboidrati. I sintomi del diabete sono primari e secondari, la natura dello sviluppo e del decorso della malattia dipendono dal suo tipo. Per stabilizzare la condizione e prevenire conseguenze pericolose, è necessaria una terapia permanente.
Importante!
Le informazioni da questa sezione non possono essere utilizzate per auto -diagnosi e auto -mediazione. In caso di dolore o altra esacerbazione della malattia, gli esami diagnostici dovrebbero essere prescritti solo dal medico curante. Per fare una diagnosi e una corretta prescrizione del trattamento, è necessario consultare uno specialista del profilo.
Come si manifesta il diabete nella fase iniziale?
Il diabete è riservato al 3 ° posto dopo oncologia e problemi cardiovascolari tra le cause di incidenza e mortalità. Secondo gli esperti, ogni 15 anni il numero di pazienti aumenterà due volte. È importante riconoscere i primi segni di diabete in tempo al fine di chiedere aiuto qualificato. Dovrebbe essere attento se:
- Sete spesso tormenta;
- La bocca secca è sentita;
- aumento del glucosio;
- Fatica fatica, si nota la debolezza generale;
- La minzione è diventata più frequente;
- Il peso corporeo (1 grado) viene rapidamente ridotto o in eccesso di peso (2 gradi).
Esiste il rischio di decorso asintomatico della malattia. In questo caso, il problema può essere identificato solo con un esame di laboratorio di sangue o urina per il contenuto di zucchero.
La debolezza e l'affaticamento dei pazienti con diabete sono associati a "fame di energia". Lo zucchero rimane nel sangue senza trasportare le cellule. Pertanto, una persona si sente sconosciuta, è difficile per lui concentrarsi.
La minzione lontana è associata all'impossibilità dei reni di filtrare lo zucchero nel sangue. Cercano di prendere il liquido necessario per lo scioglimento delle riserve accumulate, che porta a un riempimento eccessivo della vescica.
Sintomi
L'inizio improvviso della malattia è spesso notato. È caratterizzato da:
- malessere generale;
- sete costante;
- nausea e vomito;
- diarrea.
La diagnosi tempestiva è estremamente necessaria. Altrimenti, il 30 % dei pazienti sviluppa un coma diabetico. Questo è un grado estremo di decompensa della malattia. Quali segni, tranne quanto sopra, sono primari:
- Nicturia;
- enuresi;
- polifagia;
- Grad.
- chetoacidosi;
- Sviluppo fisico infutabile nei bambini.
La malattia è instabile, difficile. Le complicanze appaiono presto, tra cui danni bilaterali ai reni, encefalopatia.

I segni secondari di diabete includono compromissione visiva e dolore alla testa. Inoltre, ci sono:
- Prurito della pelle e delle mucose;
- dolore e convulsioni dei muscoli del polpaccio;
- debolezza nei muscoli in generale;
- idradenite, furunculosi e altri processi pustolosi;
- Acetone nelle urine.
Caratteristiche del corso, il grado di danno ai nervi e agli organi dipende dal tipo di malattia. Vengono annotate le seguenti opzioni cliniche:
- 1 tipo, dipendente dall'insulina;
- 2 Tipo, dipendente dall'insulina;
- associato alla cattiva dieta;
- Sintomatico o secondario.
Il primo tipo viene diagnosticato in bambini, uomini e donne non più di 35 anni. I sintomi del diabete di tipo 2 vengono rilevati principalmente nei pazienti con più di 40.
Il diabete è comune nelle aree tropicali causate da un'alimentazione a scarsa qualità durante il periodo di crescita attiva del corpo. Per quanto riguarda la forma sintomatica della malattia, si tratta di una complicazione di altri problemi di salute, ad esempio, gozzo tossico diffuso.
Cause della malattia
Il fattore principale che porta al diabete del 1 ° grado è considerato un processo autoimmune. Lancia anticorpi sulle cellule pancreatiche. Le infezioni virali possono anche causare una malattia su uno sfondo di predisposizione ereditaria. Il pericolo è:
- piggy;
- rosolia;
- epatite;
- varicella.
Il tipo di tipo 2 può portare all'obesità ed ereditarietà. Inoltre, è stata osservata la relazione tra uso a lungo termine di integratori alimentari con selenio e lo sviluppo della malattia.
Con il 1 ° grado di obesità, il rischio di diabete è aumentato di 2 volte. Con il 2 ° grado-5 volte, con il 3 ° più di 10 volte. Esiste una connessione diretta di obesità e malattia addominale. Con il diabete dipendente dall'insulina, i sintomi si sviluppano gradualmente, indipendentemente dal fattore provocante.
La forma secondaria della malattia ha più ragioni. Tra loro:
- Problemi endocrini (feocromocitoma, itsenko-cushing e altri);
- Cambiare i recettori dell'insulina;
- una serie di sindromi genetiche;
- neoplasie, processo infiammatorio nel pancreas;
- L'effetto di sostanze chimiche, farmaci.
A volte la crescita dei livelli di glucosio è dovuta all'influenza dello stress e del fumo. Nutrizione errata, sperimentate forti emozioni possono avviare processi patologici. Con il diabete, estremamente velenoso, specialmente per GM, si formano sostanze. I corpi cheton includono acido acetone, betaoxyx e acetouxus.
Diagnostica
I pazienti con diversa intensità di manifestazioni dovrebbero essere registrati con uno specialista. Gli esami regolari impediranno complicazioni e tracciaranno le dinamiche dei cambiamenti nel processo di trattamento. La diagnosi si basa principalmente sulla ricerca di laboratorio:
- Esame del sangue per glucosio, a stomaco vuoto;
- Analisi delle urine per corpi di zucchero e chetone;
- Calcolo dell'emoglobina glicosilata.
Potrebbe essere necessario un campione per la tolleranza allo zucchero. Una soluzione di 75 g di glucosio e 250-300 ml di acqua è bevuta a stomaco vuoto. Il contenuto della sostanza nel sangue viene misurato dopo 0,5-2 ore. Il metodo richiede un'attenta preparazione preliminare:
- La fame notturna, almeno 8 e non più di 14 ore;
- La cena dovrebbe contenere circa 30-50 g di carboidrati;
- Esclusione della pesante attività fisica 8 ore prima dello studio.
Durante la preparazione e durante la diagnosi, è necessario bere acqua. Dopo una recinzione biomateriale, dovresti avere un morso.
Quale medico andare?
Sebbene il diabete sia una malattia cronica e incurabile, la sua diagnosi precoce è estremamente necessaria per garantire la lunga e piena vita del paziente. L'identificazione del problema, l'eliminazione di fattori negativi e la nomina della terapia prolungata sono impegnate in: endocrinologo, nutrizionista, terapeuta.

Per fare una diagnosi di diabete, uno specialista deve ottenere il quadro più obiettivo delle condizioni del paziente. Per questo:
- viene effettuata un'ispezione generale;
- Reclami, anamnesi della vita vengono analizzati;
- Viene studiata una predisposizione ereditaria alla malattia;
- Vengono valutate le condizioni di vita, del lavoro, della tensione emotiva.
Il paziente senza fallimento supera un esame del sangue per lo zucchero. Indicatori normali: 3.3-5,5 mmol/L. Il test del gluczotolerante è adatto per identificare il pre -amiabet. I suoi risultati sono interpretati come segue:
- Norm - 7.8;
- pre -aibet - da 7,8 a 11;
- Diabete - Sopra 11 mmol/L.
Il livello di insulina dovrebbe essere determinato nel sangue. Nel primo tipo, la quantità di ormone proteico sarà inferiore alla norma e con diabete del 2 ° tipo aumentato. Il contenuto del peptide C è ridotto/assente o aumentato, rispettivamente.
Se in parallelo con il diabete si sviluppano le lesioni degli organi interni, si sviluppano la pelle e altri problemi, sono necessarie la partecipazione di specialisti a profilo stretto e metodi di esame aggiuntivi.
Complicazioni
Sapere quali sintomi nello zucchero del diabete sono molto più facili da controllare lo stato della tua salute. È altrettanto importante raggiungere uno specialista competente che seleziona individualmente il regime di trattamento. In alcuni casi, la terapia dell'insulina provoca:
- reazione allergica locale;
- lipoatrofia;
- Shock anafilattico.
Vengono anche registrate le complicanze acute del diabete, spesso queste sono le conseguenze della terapia inadeguata. Tali tipi di coma sono possibili:
- ketoacidotico;
- iperglicemico;
- Ipoglicemico.
Il coma chetoicidotico si sviluppa da un paio d'ore a diversi giorni. Il paziente ha:
- Dolore addominale intensivo;
- ovvie bocca secca e sete;
- La respirazione di Kussmaul, l'aria espirata ha l'odore dell'acetone;
- inelasticità, pelle secca, mucose;
- Riflessi ridotti di tendini, tono muscolare;
- coscienza confusa;
- ridotta pressione sanguigna e temperatura.
Gli indicatori di laboratorio delle analisi cambiano. Il livello di pH del sangue è basso, si osservano iperketoninum e iperglicemia. Glucosuria e Ketonuria sono osservate nelle urine.
Il coma iperglicemico è caratterizzato dall'aumentare la debolezza e la sete. È anche caratteristica di:
- inappetenza;
- iperemia;
- svenimento;
- respirazione rapida;
- minzione frequente;
- diminuzione del tono dei bulbi oculari;
- Bassa pressione sanguigna.
Sono consentiti torsione degli arti e dei crampi. Il paziente è assonnato, l'odore dell'acetone viene notato durante l'espirazione.
Le complicanze nel diabete mellito assumono spesso la forma di un coma ipoglicemico. Implica 4 fasi:
- Il paziente ha l'umore, diventa eccitato o depresso. La testa fa male, si osserva debolezza muscolare. La sensazione di fame aggrava, appare la tachicardia.
- Il 2 ° stadio è caratterizzato da iperidrosi e iperemia facciale. Negli occhi inizia a raddoppiare, il paziente ha un'eccitazione motoria.
- Nella terza fase, si sviluppano crampi, aumenta il tono muscolare. Questa fase è caratterizzata da alunni espansi, tachicardia e aumento della pressione sanguigna.
- Alla quarta fase, il paziente perde conoscenza, ha la pelle bagnata. La temperatura corporea è normale o subfebrale. La respirazione è normale.
Sfortunatamente, anche il moderno trattamento complesso è talvolta impotente prima della progressione di una malattia trascurata. Le complicanze tardive del diabete sono le seguenti:
- danni a piccoli vasi sanguigni dei reni, occhi;
- cambiamento nella sensibilità dei tessuti;
- lesioni gastrointestinali, malattie croniche intestinali;
- epatosi grassa;
- stomatite;
- cataratta;
- osteoartropatia.
Cosa fare con il diabete mellito?
Oggi non è possibile sbarazzarsi completamente della malattia. Tuttavia, è fondamentale ottenere una compensazione invariabile. Questo viene fatto esclusivamente sotto la supervisione di un medico. La presenza di un trattamento adeguato fornisce una prognosi favorevole. Lo specialista prescrive:
- Dieta. È necessaria una nutrizione completa, tra cui carboidrati al 50 %, 35 % di grassi e 15 % di proteine. I carboidrati facili sono esclusi, l'uso di verdure contenenti amido e frutta dolce è limitato.
- Con diabete del primo tipo di insulina in iniezioni. Riduce lo zucchero nel sangue e riempie la mancanza del proprio ormone proteico nel corpo.
- Sport. Il carico adeguato fornisce una combustione sufficiente di grassi e glucosio.
Nella stabilizzazione della condizione, l'auto -controllo svolge un ruolo importante. Ogni giorno è necessario misurare lo zucchero nel sangue. Questo di solito viene fatto a stomaco vuoto, immediatamente prima di mangiare e 2 ore dopo aver mangiato. Per fare questo, prendi un glucometro personale.
La prevenzione del diabete implica in precedenza la definizione di gruppi di rischio, anche tra i bambini, e osservare la loro salute. È importante prevenire le infezioni virali aumentando l'immunità, la vaccinazione efficace. Un ruolo speciale è svolto da Rational Nutrition, nonché dallo sviluppo della resistenza allo stress.
La prevenzione secondaria mira a eliminare le complicanze. Per fare ciò, devi seguire una dieta, sottoporsi regolarmente a un esame e impegnarsi quotidianamente in uno sport selezionato con un medico.
Quanto è pericolosa la malattia?
Varie complicanze nel diabete sono fatali. Per garantire una lunga vita, è necessario garantire una buona compensazione per la malattia. Se le conseguenze sono già disponibili, è anche possibile rallentare la loro progressione. Tuttavia, in assenza di una terapia adeguata, spesso si sviluppa la non conformità del paziente con le raccomandazioni del medico:
- retinopatia;
- encefalopatia;
- neuropatia autonoma;
- Polyuropatia.
Queste e altre complicanze rendono difficile ulteriori trattamenti, peggiorano significativamente la qualità della vita del paziente. La maggior parte muore per le gravi conseguenze di una malattia cronica.